Varietà di uva utilizzata: 100% uva Vespaiola.
Area di provenienza delle uve: Vigneto Bosco Grande .
Produzione: nr. 4.000 bottiglie da litri 0,375.
Vinificazione ed affinamento: L’uva messa “a riposo” in apposito fruttaio raggiunge una concentazione zuccherina di oltre 35 %. Nel mese di gennaio dalla pressatura dell’uva appassita si ottiene un dolcissimo e prezioso mosto; con 100 Kg di uva raccolta si ottengono poco più di 25 litri di mosto! La fermentazione si svolge a temperatura controllata di 18-19° C in contenitori di acciaio, per una parte del mosto e per la restante parte, in piccole botti di rovere e d’acacia. Terminata la fase fermentativa il vino “pulito” dalle fecce più grossolane si affina ancora per altri 18 mesi in barriques di rovere. La presenza di fecce fini opportunamente agitate in periodici “batonage” dona al vino una intrigante complessità olfattiva oltre che una elegante e vellutata personalità in bocca.
Colore: Giallo dorato con riflessi ambrati.
Profumo: elegante, ricorda il miele, l’uva matura, i fichi secchi.
Sapore: In bocca il vino è molto equilibrato e di lusinghiera persi-stenza, vino dolce e non dolce.
Abbinamenti: Vino da meditazione a fine pasto. Originali ed intensi gli accostamenti con formaggi erborinati, gorgonzola e stravecchi classici.
Zucchero dell’uva alla vendemmia: 18%
Gradazione alcolica: 14,00 % vol
Temperatura di servizio: 12 – 14 gradi.
Classificazione: Malvasia Igt del Veneto
Collocazione dei Vigneti: località San Giorgio di Perlena.
Giacitura e tipo di terreno: collinare, vulcanico con esposizione sudest, sud, sud ovest.
Varietà: Malvasia del Veneto
Sistema di allevamento: guyot bilaterale doppio capovolto.
Sesto di impianto: 2,5 x 1,2 m - 3.300 ceppi/ha.
Bottiglie prodotte: 15.000 da 750 ml.
Appassimento: in fruttaio fino alla metà di dicembre.
Vinificazione: pressatura soffice con una resa in mosto del 40%, fermentazione a 18°C in vasche di acciaio inox.
Affinamento: in barriques di acacia per 6 mesi.
Colore: giallo dorato con riflessi brillanti.
Profumo: intenso e fresco, di miele e fiori d'acacia tipico delle varietà aromatiche Moscato e Malvasia.
Palato: dolce e fresco, di carattere ed equilibrato, di lunga persistenza, di buon corpo.
Grado alcolico: 12,5% vol.
Abbinamento: treccia d' oro all' uva passa.
Temperatura di servizio: 12 °C
Classificazione: Moscato Spumante Dolce
Collocazione Vigneti: zone vocate del Veneto per tali varietà
Varietà: 100% Moscato
Bottiglie prodotte: 13.000 da 750 ml
Vinificazione: pressatura soffice con estrazione del solo mosto fiore, fermentazione in vasche di acciaio inox termo condizionate. Nella primavera successiva alla vendemmia la presa di spuma avviene in autoclave di acciaio inox secondo il metodo Charmat . La freschezza del prodotto ottenuto deriva dall'utilizzo di una importante quota di succo d'uva moscata, conservato fresco durante tutto il periodo dell'anno, unito al vino base prima della rifermentazione
Imbottigliamento: con impianto isobarico ad una pressione di 5,5 atmosfere
Colore: giallo paglierino
Profumo: di uva moscata, miele e fiori
Palato: dolce e fresco, dal tipico aroma varietale di uva moscata
Grado alcolico: 6,5% vol
Abbinamento: crostate di frutta e dolci
Temperatura di servizio: 8-10 °C
Varietà di uva utilizzata: 100% Vespaiola.
Area di provenienza delle uve: zona collinare di Breganze.
Bottiglie prodotte: 5500
Vinificazione ed affinamento: L’uva messa “a riposo” in apposito fruttaioNel mese di gennaio dalla pressatura dell’uva appassita si ottiene una piccola quantità di mosto (da 100 Kg di uva fresca all’origine si ottengono poco più di 25 litri di mosto); successivamente il mosto subisce un processo di chiarifica naturale (sedimentazione statica a freddo), che lo rende “pulito” e pronto alla fermentazione, indotta tramite inoculo di lieviti selezionati. La fermentazione si svolge a temperatura controllata di 18-19° C in contenitori di acciaio, per una parte del mosto e, per la restante parte, in piccole botti di rovere e d’acacia. Terminata la fase fermentativa il vino si affina per almeno 18 mesi, in botti di rovere da 2000 litri ed in parte di 225 litri. Il vino viene quindi imbottigliato dove affina per altri 6 mesi periodo in cui raggiunge l’equilibrio ideale per essere degustato. Il Torcolato affronta il tempo senza timori, regala emozioni anche dopo qualche lustro dall’annata di produzione.
Colore: Giallo dorato con riflessi ambrati .
Profumo: Elegante, ricorda il miele, l’uva matura, le mele cotte, i datteri con dei sentori leggeri e ben integrati aromi di caffè e vaniglia conferiti dal contatto con il legno.
Sapore: In bocca il vino è ricco, di corpo, asciutto, molto equilibrato e di lusinghie-ra persistenza, esprime il suo carattere dolce\non dolce .
Abbinamenti: Piacevole come vino da meditazione a fine pasto. Originali ed intensi gli accostamenti con formaggi erborinati o stravecchi. Classici gli abbinamenti con la pasticceria secca.
Varietà di uva utilizzata: 100% Vespaiola.
Area di provenienza delle uve: zona collinare di Breganze.
Bottiglie prodotte: 5500
Vinificazione ed affinamento: L’uva messa “a riposo” in apposito fruttaioNel mese di gennaio dalla pressatura dell’uva appassita si ottiene una piccola quantità di mo-sto (da 100 Kg di uva fresca all’origine si ottengono poco più di 25 litri di mosto); successivamente il mosto subisce un processo di chiarifica naturale (sedimentazione statica a freddo), che lo rende “pulito” e pronto alla fermentazione, indotta tramite inoculo di lieviti selezionati. La fermentazione si svolge a temperatura controllata di 18-19° C in contenitori di acciaio, per una parte del mosto e, per la restante parte, in piccole botti di rovere e d’acacia. Terminata la fase fermentativa il vino si affina per almeno 18 mesi, in botti di rovere da 2000 litri ed in parte di 225 litri. Il vino viene quindi imbottigliato dove affina per altri 6 mesi periodo in cui raggiunge l’equilibrio ideale per essere degustato. Il Torcolato affronta il tempo senza timori, regala emozioni anche dopo qualche lustro dall’annata di produzione.
Colore: Giallo dorato con riflessi ambrati .
Profumo: Elegante, ricorda il miele, l’uva matura, le mele cotte, i datteri con dei sentori leggeri e ben integrati aromi di caffè e vaniglia conferiti dal contatto con il legno.
Sapore: In bocca il vino è ricco, di corpo, asciutto, molto equilibrato e di lusinghie-ra persistenza, esprime il suo carattere dolce\non dolce .
Abbinamenti: Piacevole come vino da meditazione a fine pasto. Originali ed intensi gli accostamenti con formaggi erborinati o stravecchi. Classici gli abbinamenti con la pasticceria secca.
Varietà di uva utilizzata: 100% uva Vespaiola.
Area di provenienza delle uve: Vigneto Bosco Grande .
Produzione: nr. 4.000 bottiglie da litri 0,375.
Vinificazione ed affinamento: L’uva messa “a riposo” in apposito fruttaio raggiunge una concentazione zuccherina di oltre 35 %. Nel mese di gennaio dalla pressatura dell’uva appassita si ottiene un dolcissimo e prezioso mosto; con 100 Kg di uva raccolta si ottengono poco più di 25 litri di mosto! La fermentazione si svolge a temperatura controllata di 18-19° C in contenitori di acciaio, per una parte del mosto e per la restante parte, in piccole botti di rovere e d’acacia. Terminata la fase fermentativa il vino “pulito” dalle fecce più grossolane si affina ancora per altri 18 mesi in barriques di rovere. La presenza di fecce fini opportunamente agitate in periodici “batonage” dona al vino una intrigante complessità olfattiva oltre che una elegante e vellutata personalità in bocca.
Colore: Giallo dorato con riflessi ambrati.
Profumo: elegante, ricorda il miele, l’uva matura, i fichi secchi.
Sapore: In bocca il vino è molto equilibrato e di lusinghiera persi-stenza, vino dolce e non dolce.
Abbinamenti: Vino da meditazione a fine pasto. Originali ed intensi gli accostamenti con formaggi erborinati, gorgonzola e stravecchi classici.
Gradazione alcolica: 14,00 % vol
Temperatura di servizio: 12 – 14 gradi.